Costituisce la naturale evoluzione del protocollo di intesa Centro Servizi per il Mare, sottoscritto nel settembre 2015 da enti pubblici e privati, a fronte dell’esigenza di un soggetto in grado di svolgere la funzione di catalizzatore presso le istituzioni europee, in relazione ai temi delle sviluppo e delle risorse umane. I risultati ottenuti e il rapido allargamento del cluster logistico intermodale a oltre 350.000 imprese hanno reso necessaria la costituzione di un soggetto con un raggio d’azione più ampio.
La Fondazione supporta amministrazioni, enti pubblici e imprese nel dialogo operativo e politico-istituzionale con Bruxelles, contribuendo allo sviluppo e alla promozione di tutti i settori strategici per l’area euro-mediterranea: trasporti e logistica intermodali, politiche marittime integrate, gestione integrata delle aree costiere, affari marittimi, pesca, turismo, mediando tra le istanze private, pubbliche e della ricerca.
“Il sostegno al mondo imprenditoriale italiano, in particolare alle PMI così importanti per l’economia del nostro Paese, è il valore distintivo della Fondazione e di tutto il mio percorso professionale. È fondamentale supportarle nell’affrontare e governare il cambiamento già in atto e aiutarle a cogliere tutte le opportunità derivanti da esso. È una questione di evoluzione del sistema.“
© COPYRIGHT 2018 FONDAZIONE CS MARE - PIAZZA BORGO PILA 40/8, GENOVA, ITALIA - C.F. 95200400109 - PRIVACY & COOKIE POLICY